Carnevale è tra le festività più attese dell'anno, un evento caratterizzato da festeggiamenti colorati, maschere e sfilate, ma la sua data cambia ogni anno!

Il motivo per cui il giorno di Carnevale cambia ogni anno, è legato al fatto che dipende dalla data della Pasqua, che, a sua volta, dipende dal calendario lunare.

Innanzitutto, c’è da specificare che il carnevale si festeggia in più giorni, quindi si tratta, piuttosto, di un periodo festivo. In particolare, Carnevale si celebra nei giorni che precedono la Quaresima, che inizia con il Mercoledì delle Ceneri (46 giorni prima della Pasqua).

Quindi, ricapitolando, il giorno di Carnevale si calcola in base alla data della Pasqua, che cambia ogni anno, essendo determinata dal calendario lunare.

Qual è il giorno di carnevale? Perchè cambia ogni anno?

Quindi, per calcolare il giorno di Carnevale, possiamo seguire questo procedimento:

  1. Calcolare la Pasqua: Pasqua è la domenica subito dopo la prima luna piena che arriva dopo il 20 marzo (il giorno dell'inizio della primavera).
  2. Determinare il Mercoledì delle Ceneri: il Mercoledì delle Ceneri è 46 giorni prima di Pasqua (inclusi 40 giorni di Quaresima e 6 domeniche).
  3. Calcolare Carnevale: Carnevale si festeggia il martedì prima del Mercoledì delle Ceneri. Quindi, basta andare indietro di un giorno rispetto al Mercoledì delle Ceneri.

Facciamo un’ esempio calcolando in che giorno capita Carnevale 2025:

Nel 2025, la Pasqua cade il 20 aprile. Il Mercoledì delle Ceneri sarà il 5 marzo, e quindi il giorno di Carnevale (martedì grasso) sarà il 4 marzo 2025.

Come detto in precedenza, questo calcolo varia ogni anno a causa della variabilità della data della Pasqua, ma in generale il Carnevale può cadere tra il 3 febbraio e il 9 marzo.

Le festività di Carnevale iniziano generalmente con il fine settimana precedente e proseguono fino al martedì grasso. Più precisamente, Carnevale inizia il 16 febbraio 2025 e termina Martedì Grasso, che quest'anno cade il 4 marzo 2025.

Qual è il giorno di carnevale? Perchè cambia ogni anno?

Per saperne di più:

La Quaresima è un periodo di penitenza che dura 40 giorni, preceduto dal Mercoledì delle Ceneri, che segna l'inizio di questo tempo di riflessione e astinenza. Il suo scopo principale è preparare spiritualmente i fedeli alla celebrazione della Resurrezione di Gesù. Questo periodo ricorda i 40 giorni che Gesù trascorse nel deserto in preghiera e digiuno, prima di iniziare la sua missione pubblica e affrontare la sua morte. La Pasqua è la festa centrale del cristianesimo, che celebra la resurrezione di Gesù e cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera.

Il Carnevale si celebra nei giorni precedenti la Quaresima, come una sorta di "liberazione" prima del periodo di sacrificio. Il suo culmine è il Martedì Grasso, l'ultimo giorno di festa prima del Mercoledì delle Ceneri. La data di Carnevale dipende dalla Pasqua, poiché si festeggia il martedì prima dell'inizio della Quaresima, rendendo così il Carnevale un evento mobile che si sposta ogni anno.