Quaderni a righe e quaderni a quadretti: come scegliere quello giusto?
Acquistare un quaderno sembra un’azione facile, almeno fino a che non ci si imbatte nelle differenti rigature esistenti.
I quaderni, infatti, oltre che per grammatura e formato, si distinguono per il tipo di rigatura. Nello specifico, ciascuna rigatura presenta una sigla identificativa, e conoscerla ci consente di distinguere tra quaderni a righe o a quadretti; e tra quaderni per bambini o per adulti.
Ad esempio, i quaderni per bambini si differenziano in base alla classe, allo scopo di guidare, gradualmente, i bambini in ogni fase dell’apprendimento.
Abbiamo stilato, per te, una lista del tipo di rigature e caratteristiche associate, sia per quanto riguarda i quaderni a righe, che per quelli a quadretti.
Buona lettura!

Rigature dei Quaderni a Righe
- Rigatura A : si tratta di un quaderno con righe distanziate e caratterizzate dall’alternanza di una riga più larga ad una più sottile. Inoltre, presenta due margini rossi verticali (uno a destra e uno a sinistra) per aiutare i bambini a capire dove iniziare a scrivere. Questi quaderni sono ideati per bambini di 1° e 2° elementare.
- Rigatura B: ha caratteristiche molto simili al precedente, con la differenza che, in questo caso, c’è una distanza più piccola tra le righe e i margini verticali sono più stretti. Questo tipo di quaderni sono progettati per bambini di 3° elementare.
- Rigatura C: in questo caso, a differenza dei precedenti, le righe sono tutte distanziate in egual modo e della stessa altezza (7 mm), pur mantenendo entrambi i margini verticali a fare da guida al bambino. Questo tipo di rigatura è adatta a bambini di 4° e 5° elementare, anche se, in realtà, viene scelto spesso anche da ragazzi delle medie e superiori.
- Rigatura 1R: questo tipo di quaderno, ha righe con la stessa caratteristica delle precedenti, ma abbandona del tutto i margini rossi verticali. Quaderno adatto per ragazzi delle medie e superiori.
Rigature dei Quaderni a Quadretti
- Rigatura 10mm: si tratta del primo quaderno a quadretti utilizzato dai più piccoli. È caratterizzato da quadretti di 1 cm di grandezza, senza margini. Questo quaderno viene richiesto, solitamente, solo in 1° elementare.
- Rigatura Q e 5mm: il quaderno con rigatura di tipo Q, presenta quadretti più piccoli (0,5 cm), e la presenza di margini rossi verticali. Mentre, il quaderno con rigatura di tipo 5mm, presenta quadretti uguali al precedente, ma senza margini verticali. La rigatura di tipo Q viene utilizzata dalla 2° fino alla 5° elementare. La rigatura di tipo 5mm è quella più scelta dai ragazzi di medie e superiori.
- Rigatura 4F e 4mm: quaderni caratterizzati da quadretti ancora più piccoli (0,4 cm). Anche qui, esiste la versione con margini (4F) e senza margini (4mm). Per quanto riguarda i quaderni di tipo 4mm, vengono scelti prevalentemente da ragazzi della scuola media e superiore, mentre quelli di tipo 4F soprattutto dagli studenti di scuola media.
E ora... Ricapitoliamo!
Quaderni a righe:
- Rigatura A--> 1° e 2° elementare
- Rigatura B--> 3° elementare
- Rigatura C--> 4° e 5° elementare
- Rigatura 1R--> medie e superiori
Quaderni a quadretti:
- Rigatura 10mm--> 1° elementare
- Rigatura Q--> dalla 2° alla 5° elementare
- Rigatura 5mm, 4mm e 4F--> per tutte le altre classi
Speriamo di esserti stati utili, buon acquisto!